PIANIFICARE IL MENU DELLA SETTIMANA E' UTILE?


Cosa si intende per pianificazione del menù settimanale?
In sostanza vuol dire decidere, in anticipo, cosa mangerà la famiglia durante la settimana. Generalmente ci si focalizza sui pasti principali, ovvero il pranzo e la cena; ma se siamo bravoni possiamo decidere anche gli snack della giornata.
La scelta di quali pasti includere nella pianificazione dipende dalle esigenze e abitudini della famiglia o della singola persona (pianificare il menù è utile anche se si vive soli!). 


Perché è utile pianificare?

I motivi sono vari, vediamo quali sono:

  1. Ridurre lo stress: 
    Vi siete mai sentiti tormentati dalla fatidica domanda “cosa cucino stasera per cena”? 
    Nella maggior parte dei casi non è tanto l’atto del cucinare in sé a creare tormento, quanto il "cosa" cucinare, per evitare: monotonia, sprechi, ma soprattutto per accontentare i gusti di tutta famiglia
    Bene immaginate la possibilità di vivere questo momento di tormento soltanto un giorno a settimana, magari in maniera più intensa del solito, ma solo per un giorno: 
    non pensate che la vostra salute mentale possa beneficiarne?

  2. Ottimizzare i tempi: 
    Oggi la vita è talmente frenetica che ottimizzare i tempi è fondamentale. Pianificare i pasti in anticipo vi permetterà anzitutto di ridurre il numero di accessi al supermercato (visti i tempi che corrono); e vii consentirà di ridurre anche il tempo di permanenza all'interno del supermercato stesso (visti i tempi che corrono)!

  3. Salute fisica:
    Esistono studi che mostrano una minore incidenza di problemi legati all'alimentazione tra le famiglie che pianificano i pasti (cibo più sano, meno junk food).
    La spiegazione di questo fenomeno risiede sia nella possibilità di controllare più facilmente le porzioni e di inserire quotidianamente le varietà di frutta e verdura che dovremmo assumere (e pianificare anche quando invece vogliamo toglierci qualche sfizio!)


  4. Coinvolgimento e riduzione della monotonia:
    Il rischio di consumare più volte alla settimana la stessa tipologia di alimenti (ad esempio, la pasta) è molto alto quando non si riesce ad organizzarsi con la spesa. Pianificare il menù per l’intera settimana permette di stabilire preventivamente la tipologia di alimenti da consumare, nonché la frequenza di consumo degli stessi. Inoltre si può stabilire che ogni componente della famiglia può avere un giorno dedicato al suo piatto preferito e può essere coinvolto nella preparazione!

  5. Ottimizzare i costi:
    E’ una motivazione da non sottovalutare, probabilmente è la più importante per qualcuno. L’ottimizzazione dei costi si concretizza nella possibilità di limitare al minimo gli sprechi.
    So cosa devo cucinare, non mi faccio attrarre da promozioni o sconti che riempirebbero sì il frigorifero, ma se poi non riesco ad inserirli nel pasti di quella settimana, potrebbero rimanerci fino alla scadenza. Da qui lo spreco di cibo e denaro.

La pianificazione dei pasti settimanali si concretizza in tre momenti principali:

  1. Selezione dei pasti ed eventualmente delle ricette
  2. Acquisto degli ingredienti
  3. Preparazione dei pasti (se vogliamo portarci avanti)

Un buon modo per ottimizzare al meglio i tempi, è dedicare il tempo della pianificazione nelle giornate in cui si ha maggior tempo libero; potremmo decidere il venerdì sera i vari pasti, il sabato lo dedicheremo all’acquisto dei prodotti e (se vogliamo/abbiamo tempo) la domenica alla preparazione di alcuni pasti/contorni che possiamo poi surgelare.

Per la fase della selezione dei pasti ci si può munire di uno schema settimanale che si può scaricare da internet e stampare (se lo volete personalizzato posso realizzarlo, vedi esempio sotto). 
Per la scelta, si può fare riferimento alle ricette abitualmente realizzate, o come dicevo, le preferite di ogni componente della famiglia. Potrebbe essere divertente aprirsi a nuovi esperimenti culinari (magari avvalendosi di ricette trovate in rete) e nel giorno in cui si ha più tempo/tutti possono parteciparvi, come ad esempio il sabato sera!

Stabiliti i pasti della settimana e le eventuali ricette il passaggio successivo è la redazione di un’accurata lista della spesa  trascrivendo gli ingredienti relativi ad ogni ricetta; dopodiché, muniti della lista, si passerà a verificare nuovamente le rimanenze della dispensa. 
In questo modo sarà possibile cancellare gli ingredienti già presenti, ed utilizzare una lista che racchiuda solo gli ingredienti da acquistare. 

Ultimo consiglio è quello di raggruppare gli ingredienti sulla base dei reparti del supermercato, nell’ottica dell’ottimizzazione dei tempi (ricordate di lasciare sempre i surgelati per ultimi!

Che dite vi ho convinto a provare la pianificazione?
Potete provare una volta e poi chissà magari vi trovate bene!




Commenti

Post popolari in questo blog

AVERE UNA CASA CHE CAMBIA E SI ADATTA ALLE NUOVE ESIGENZE NON E' IMPRESA IMPOSSIBILE:

L' ORGANIZZAZIONE DELL' AMBIENTE DI LAVORO: L'ETERNA LOTTA TRA ORDINE E DISORDINE